RISCALDAMENTO ELETTRICO SVEDESE

Scopri il sistema di riscaldamento più venduto nel nord Europa.

VANTAGGI

Ecco 3 vantaggi di avere un riscaldamento elettrico svedese

Basso consumo

Il radiatore elettrico svedese è un termoconvettore elettrico a basso consumo composto da una resistenza elettrica innovativa e da un termostato elettronico molto performante.

Nessuna manutenzione

Grazie alla sua semplice ma alta tecnologia, non è richiesta alcuna competenza per l’installazione e non necessita di manutenzione. Anche dopo anni di funzionamento il rendimento rimane al 100%

3 anni di garanzia

Tutti i radiatori elettrici svedesi sono garantiti per 3 anni sui difetti di fabbricazione.

DESCRIZIONE

Scopri perchè convengono i radiatori elettrici svedesi

Il radiatore svedese è un termoconvettore elettrico a basso consumo, costituito da un’innovativa resistenza rivestita di pasta termo-ceramica contenuta all’interno di un dissipatore in alluminio. Per effetto camino l’aria calda sale all’interno del radiatore stesso ed esce nell’ambiente esterno aspirando aria fredda dal basso.
A differenza di tutti i prodotti sul mercato, l’elemento riscaldante all’interno ha una superficie di scambio fino a tre volte maggiore e funziona a bassa temperatura (massimo 80°).

 Questo comporta principalmente tre vantaggi:

  • Non si brucia né l’ossigeno né la polvere (evitando danni alle vie respiratorie, effetto bocca secca, l’odore di bruciato e il pericolo di incendio)
  • L’aria tiepida che esce non si stratifica nella parte alta della stanza ma scalda uniformemente l’ambiente;
  • Il consumo del radiatore resta contenuto grazie all’ottimizzazione dell’energia

 Anche dopo anni di funzionamento il rendimento rimane al 100%

COME RISPARMIARE

Per ottimizzare il funzionamento ed avere una temperatura costante, è preferibile non spegnere il radiatore svedese.
Se l’ambiente non sarà utilizzato per un periodo di oltre 2 giorni è possibile abbassare il termostato a circa 12-15°C e diminuire il consumo.
In caso di assenza stagionale è possibile impostare il radiatore con funzione antigelo automatica.

IL TERMOSTATO

Il più grande vantaggio di utilizzare i Radiatori elettrici Svedesi della Tego rispetto a tutti gli altri sistemi di riscaldamento presenti in commercio è senza dubbio dato dall’innovativo ed esclusivo termostato elettronico.

Il termostato, montato su ogni radiatore, confronta istantaneamente la temperatura in entrata dal basso e quella impostata. In proporzione alla differenza delle due temperature interviene la resistenza. Oltre al risparmio di consumo si ottiene la temperatura più bassa possibile sull’elemento riscaldante, evitando di bruciare l’ossigeno e la polvere.

I radiatori convenzionali, invece, riscaldano l’ambiente in cicli di 10 minuti e sono soggetti a sbalzi di temperatura che aumentano il consumo di energia.

Il termostato dei radiatori svedesi mantiene la temperatura costante. Così si risparmia energia e si riscalda uniformemente l’ambiente. In ogni angolo dell’ambiente la temperatura non deve variare di oltre 1°.

CONSIGLI

Scegliere il modello giusto di radiatore elettrico svedese è fondamentale per poter ottenere il massimo e contenere i consumi.
Per un corretto dimensionamento si consiglia di tenere in considerazione oltre alla superficie della stanza (in metri quadri), anche l’altezza del soffitto, il livello di coibentazione e l’esposizione della stanza, la qualità degli infissi e il tempo nel quale il radiatore deve portare in temperatura l’ambiente dove verrà installato. I nostri tecnici sono in grado di progettare il vostro sistema di riscaldamento e consigliarvi nella soluzione più giusta in tempi brevi.

I radiatori svedesi vanno installati orizzontali al massimo a 20cm dal pavimento.

DIMENSIONAMENTO IDEALE

Per un corretto dimensionamento si consiglia di tenere in considerazione:

  • la superficie della stanza (in metri quadri);
  • l’altezza del soffitto;
  • il livello di coibentazione;
  • l’esposizione della stanza;
  • la qualità degli infissi;
  • il tempo nel quale il radiatore deve portare in temperatura l’ambiente.

Nella scelta del radiatore si consiglia di partire dalla superficie e di valutare in seguito le altre variabili. Qualora una o più variabili fossero negative (esposizione a nord, basso livello di coibentazione o soffitti più alti di 2,70 m) consigliamo di prendere in considerazione il radiatore di maggiore potenza subito più grande.

TEST CONSUMO

In un test condotto in Trentino nell’arco della stagione invernale 2012/2013 è stato verificato che per mantenere la temperatura costante all’interno di un ambiente (20°C in soggiorno e cucina, 18°C nelle camere e 22°C nel bagno) i radiatori elettrici svedesi, pur rimanendo accesi tutti il giorno (24 ore) assorbono energia mediamente per 10 ore al giorno.
Da qui siamo in grado di ipotizzare il costo medio giornaliero di ogni singolo radiatore.
Abbiamo tenuto conto del costo medio dell’energia elettrica di circa 0,20€/kWh (Kilo Watt ora)

La formula per il calcolo è:
[assorbimento radiatore in kW] X [ore di assorbimento] X [costo medio energia]

Ad esempio per un radiatore da 800W avremmo:
[0,8 kW] X [10 ore] X [€ 0,20 kWh] = 0,8 X 10 X 0,20 = € 1,60

DETRAZIONE FISCALE

STAI RISTRUTTURANDO CASA?
Vorresti acquistare i nuovi radiatori elettrici Svedesi?

Approfitta del Decreto Bonus Mobili ed Elettrodomestici per ottenere la DETRAZIONE FISCALE al 50%

Il radiatore elettrico svedese può essere detratto grazie al decreto legge n. 63/2013 che ha introdotto una detrazione dall’IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione. Tra gli articoli ammessi ci sono i nostri radiatori elettrici svedesi a basso consumo. Il principale presupposto per avere la detrazione è l’effettuazione di un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato successivamente al 1° gennaio 2019, sia su singole unità immobiliari residenziali, sia su parti comuni di edifici residenziali, come ad esempio:

  • di  manutenzione  straordinaria,  di  restauro  e  risanamento  conservativo,  di ristrutturazione edilizia, effettuati sia sulle parti comuni di edificio residenziale sia sulle singole unità immobiliari residenziali,
  • di manutenzione ordinaria, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale,
  • di ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi.

Quindi, se hai intrapreso o stai per iniziare un lavoro di ristrutturazione puoi acquistare i nostri radiatori elettrici svedesi con la detrazione fiscale del 50%.

I MODELLI

Tutti i modelli disponibili per il mercato Italiano

MODELLI DI ALTEZZA 40 CM

MODELLI DI ALTEZZA 20 CM

MODELLI WETROOM
(con protezione elettrica IP24)

ACCESSORI ORIGINALI

ACCESSORI COMPATIBILI

DOWNLOAD

Scarica la Guida al prodotto e altri documenti utili!

CLIENTI SODDISFATTI

Crediamo in oltre 10.000 Clienti soddisfatti!

Interessante perchè lo utilizzo in un appartamentino estivo vicino al mare che non è fornito di riscaldamento.. Non essendo mio e non potendo fare buchi o simili lo utilizzo con l’apposito basamento. Prima usavo delle stufette elettriche ma i costi di consumo erano altissimi / idem se dovessi acquistare una stufa bioecologica a bioetanolo.. minimo spendo sui 500 eu.. e io ci vado solo ogni tanto.. Questo radiatore invece scalda benissimo e con costi più che accettabile… Rapporto qualità/prezzo 10+

Giampaolo

Recensione Feedaty

Questo prodotto è interessante ed ha risolto il mio problema.

Lucia

Recensione Feedaty